23.06.2020
Volontariato vs. Covid19: impegno e responsabilità
Federazione per il Sociale e la SanitàVolontariato
La crisi causata dal Coronavirus ha portato alla sospensione temporanea della maggior parte delle attività delle organizzazioni di volontariato. Alcuni servizi specifici di emergenza sociale, tuttavia, erano stati attivati in modo specifico sulla base dei corrispondenti requisiti di legge durante l'intera fase di blocco (es. acquisti per gli anziani) o erano stati riorganizzati attraverso forme di comunicazione virtuale (es. gruppi di auto aiuto). Con la generale riduzione delle misure restrittive, si pone ora la questione di come si possa riprendere il volontariato.
Come regola generale, devono essere rispettate le norme provinciali e le disposizioni statali. I coordinatori dei volontari devono essere informati (vedi anche nel nostro sito le Disposizioni speciali nella crisi Covid-19) e devono essere predisposte tutte le istruzioni e le misure di protezione necessarie per i volontari. Non ci sono regole specifiche per il volontariato, è sufficiente cioè tener conto delle linee guida generali, come ad esempio
- Nelle sale con posti a sedere, le mascherine di protezione devono essere utilizzate per distanze inferiori a 1 m, altrimenti si applica la regola di max. 1 persona per ogni 10 mq di superficie della sala.
- Accessi e permanenza in locali chiusi devono essere evitati per quanto possibile, altrimenti devono essere rispettate le regole definite dai responsabili degli spazi.
- Attualmente è vietata la somministrazione di bevande e la somministrazione di cibo.
- I volontari devono essere informati chiaramente sulle misure di protezione e le attrezzature da adottare e incoraggiati ad utilizzarle secondo le regole. A questo scopo possono essere organizzate anche formazioni.
Oltre all'assicurazione di responsabilità civile, dall'entrata in vigore del Codice per il Terzo Settore, i volontari attivi in modo continuativo devono avere anche un'assicurazione sanitaria se esistono rischi biologici, come la pandemia di Covid19. Una volta che questi accordi sono stati presi, insieme a comprovate informazioni e istruzioni per i volontari, è coperta la responsabilità dei dirigenti dell'associazione.
Info: Federazione per il Sociale e la Sanità (Direzione), tel. 0471 1886236, info@fss.bz.it
Indietro