Qualità e accoglienza del volontariato
Per garantire opportuna programmazione, affiancamento e documentazione a supporto dei volontari e volontarie, le organizzazioni contrassegnate con il contrassegno di qualità "Volonteering Quality" - indicato nel manuale “Percorsi” - provvedono a confermare ove possibile precisi criteri:
La riservatezza di notizie e dati, assieme al rispetto delle norme sul trattamento dei dati personali e sensibili (Privacy), sono richiesti in tutte le realtà associative, particolarmente dove il contatto è con situazioni molto delicate di vita. Le associazioni dal canto loro provvedono a darne opportune istruzioni ai volontari, come pure per quanto riguarda la Sicurezza sul lavoro.
Aprire inoltre ai volontari occasioni di formazione e aggiornamento è in molti casi indispensabile per accedere al servizio, ne garantisce il rispetto degli standard di qualità, offre l'opportunità di arricchimento personale e può risultare spendibile anche in altri contesti formativi (scuola) e professionali (mondo del lavoro).
- Disponibilità dell’elenco dei volontari regolarmente aggiornato in cui sono riportati tutti i volontari con il periodo di attivazione.
- I compiti, responsabilità e struttura delle diverse attività di volontariato sono formulati e distribuiti in forma scritta.
- Viene offerta un’adeguata copertura assicurativa e informazione per i rischi correlati agli incarichi di volontariato assegnati.
- È previsto l’incarico a una o più persone come figura di riferimento per i volontari, disponibile a informarli, accoglierli, affiancarli e per ev. consulenze.
- È previsto il rilascio su richiesta di attestati per l’impegno di volontariato svolto, integrabili anche con le competenze acquisite – es. per crediti formativi.
- Viene offerta opportuna formazione in base agli incarichi assegnati.
La riservatezza di notizie e dati, assieme al rispetto delle norme sul trattamento dei dati personali e sensibili (Privacy), sono richiesti in tutte le realtà associative, particolarmente dove il contatto è con situazioni molto delicate di vita. Le associazioni dal canto loro provvedono a darne opportune istruzioni ai volontari, come pure per quanto riguarda la Sicurezza sul lavoro.
Aprire inoltre ai volontari occasioni di formazione e aggiornamento è in molti casi indispensabile per accedere al servizio, ne garantisce il rispetto degli standard di qualità, offre l'opportunità di arricchimento personale e può risultare spendibile anche in altri contesti formativi (scuola) e professionali (mondo del lavoro).
