
Il volontariato sociale
Il volontariato può iniziare in maniera informale già con il buon vicinato con le persone che vivono vicino a noi, per esempio persone anziane prendendosi un po' di tempo per chiacchierare insieme.Il volontariato classico è quello che si svolge presso associazioni: si può collaborare in attività di tempo libero, per aggiornare il sito web o realizzare una manifestazione. Anche svolgere un ruolo nel Direttivo è espressione di volontariato attivo. Ai volontari le associazioni offrono sostegno e aggiornamenti, oltre alla possibilità di confrontarsi con il gruppo – in cambio chiedono sensibilità nei confronti delle persone più vulnerabili per affiancarle verso una sempre maggiore autonomia, nella consapevolezza che la costanza di presenza dei volontari e il loro senso di responsabilità siano le migliori premesse d’impegno e di solidarietà verso la nostra comunità.
Tante forme di volontariato
Volontariato si svolge anche nelle parrocchie, in case di riposo, nei laboratori protetti, dove la presenza di volontari contribuisce a mantenere un contatto con la quotidianità e a promuovere la socializzazione.La Banca del Tempo si basa sullo scambio gratuito di "tempo" e abilità.
Il Servizio civile, nazionale o internazionale rivolto a giovani dai 18 ai 28 anni, e il Servizio sociale proposto dalla Provincia Autonoma di Bolzano per persone over 28 anni, valorizzano impegno e competenze presso strutture di utilità sociale.