Finalitá
20.08.2025 - Save the Date: Convegno sul tema dell'accumulo patologico
...continua
18.08.2025 - Innsbruck, 33 altoatesini premiati con le onorificenze del Land Tirolo
...continua
07.08.2025 - Protezione dei dati e riservatezza
...continua
04.08.2025 - Mattinata informativa sui gruppi di auto aiuto per genitori di bambini con autismo
...continua
30.07.2025 - Nuovo gruppo di auto aiuto dedicato allo stress e al burnout
...continua
25.07.2025 - Nuovo Gruppo di auto-aiuto per genitori di bambini con ADHD e/o altamente sensibili
...continua
25.07.2025 - Incontro di scambio: Inclusione tra diritto e realtà
...continua
15.07.2025 - Cerchiamo collaboratore/collaboratrice per il Servizio di supporto e gestione
...continua
15.07.2025 - Federazione: Georg Leimstädtner ha passato la direzione a Günther Sommia
...continua
11.07.2025 - Rafforzare il Terzo Settore con la nuova legge provinciale
...continua
06.09.2025 09:00 - 19:00 - Trauttmansdorff 2025 - 18a Giornata delle porte aperte per persone con disabilità
...continua
11.09.2025 16:00 - 18:30 - Incontro di scambio: Inclusione tra diritto e realtà
...continua
15.09.2025 16:30 - 18:00 - Webinar: Il Volontariato Digitale: un’introduzione
...continua
25.09.2025 09:30 - 12:00 - Convegno: Uno sguardo di insieme - L‘importanza del capitale sociale per una società solidale
...continua

In particolare la Federazione può prendere tutte le iniziative di interesse comune alle singole organizzazioni aderenti o a singoli gruppi di interessati i quali non siano in grado di tutelare da soli tali interessi o che acquistano maggiore efficacia in un’azione collettiva. (Statuto: art. 2 - estratto).
Costituzione e soci
La Federazione per il Sociale e la Sanità è stata fondata nel 1993 su iniziativa di diverse associazioni sociali ed ora raccoglie oltre 50 organizzazioni.Alla realizzazione delle mete e dei programmi definiti dall'Assemblea Generale provvedono la Giunta Esecutiva, i vari gruppi di lavoro in carica onorifica, come anche i collaboratori della sede amministrativa ed altre personalità competenti in materia.
Hanno la priorità gli interventi di politica sociale e professionale, le attività di informazione e consulenza, come pure l'attivo collegamento e coordinamento delle attività nell'ambito della problematica sociale e sanitaria. A tale scopo, grazie ai vari mezzi di comunicazione vengono in particolare curati il contatto e lo scambio d'informazioni tra le organizzazioni socie ed anche con altre strutture interessate. Determinante in tale contesto è la collaborazione regolare ed intensa con i responsabili politici e con le strutture pubbliche.
La Federazione è iscritta al Registro Provinciale delle organizzazioni di volontariato in base al Decreto 78/1.1.-2.7.99. Dal 2006 la Federazione è iscritta al Registro provinciale delle persone giuridiche di diritto privato in base al Decreto 120/1.1 - 26.05.06.