Finalitá
13.04.2021 - Summer School 2021: 4 workshop e 1 meeting sul volontariato
...continua
12.04.2021 - Vaccinazioni Covid-19 - incontro con l'Azienda Sanitaria.
...continua
06.04.2021 - La Provincia sostiene modelli abitativi autonomi per persone disabili
...continua
02.04.2021 - PSYHELP: Pronto Soccorso Mentale
...continua
30.03.2021 - Vaccinazioni Covid-19: Problemi di registrazione per le persone con disabilità
...continua
26.03.2021 - Assemblea 2021: Insieme in cammino
...continua
25.03.2021 - È in corso la vaccinazione a persone con disabilità che rientrano nella Legge 104
...continua
23.03.2021 - Dare forma al Sociale: intervenire, co-programmare, implementare!
...continua
22.03.2021 - Incontro con l'Ordine delle Professioni Infermieristiche
...continua
22.03.2021 - Volunteering Quality edizione 2021: qualità per il volontariato!
...continua
16.04.2021 09:00 - 17.04.2021 17:00 - CORSO ON LINE FORMAZIONE DI BASE SULL’AUTO MUTUO AIUTO
...continua
17.04.2021 15:00 - 17:00 - Commemorazione dei bambini morti prima o poco dopo la nascita
...continua
04.09.2021 09:00 - 19:00 - Trauttmansdorff: Giornata delle Porte Aperte per persone con disabilità
...continua

In particolare la Federazione può prendere tutte le iniziative di interesse comune alle singole organizzazioni aderenti o a singoli gruppi di interessati i quali non siano in grado di tutelare da soli tali interessi o che acquistano maggiore efficacia in un’azione collettiva. (Statuto: art. 2 - estratto).
Costituzione e soci
La Federazione per il Sociale e la Sanità è stata fondata nel 1993 su iniziativa di diverse associazioni sociali ed ora raccoglie oltre 50 organizzazioni.Alla realizzazione delle mete e dei programmi definiti dall'Assemblea Generale provvedono la Giunta Esecutiva, i vari gruppi di lavoro in carica onorifica, come anche i collaboratori della sede amministrativa ed altre personalità competenti in materia.
Hanno la priorità gli interventi di politica sociale e professionale, le attività di informazione e consulenza, come pure l'attivo collegamento e coordinamento delle attività nell'ambito della problematica sociale e sanitaria. A tale scopo, grazie ai vari mezzi di comunicazione vengono in particolare curati il contatto e lo scambio d'informazioni tra le organizzazioni socie ed anche con altre strutture interessate. Determinante in tale contesto è la collaborazione regolare ed intensa con i responsabili politici e con le strutture pubbliche.
La Federazione è iscritta al Registro Provinciale delle organizzazioni di volontariato in base al Decreto 78/1.1.-2.7.99. Dal 2006 la Federazione è iscritta al Registro provinciale delle persone giuridiche di diritto privato in base al Decreto 120/1.1 - 26.05.06.