Collaboratori e tirocinanti
Collaboratori
All’interno del Team della Federazione collaborano persone con diversi profili professionali. Rispecchiando le particolarità delle organizzazioni di pubblica utilità e le rispettive dinamiche, anche le esperienze individuali, le competenze nel far rete e soprattutto l’attenzione e la capacità di cooperare rappresentano presupposti fondamentali per una collaborazione in Federazione.Le proposte di lavoro della Federazione vengono pubblicate sul presente sito Web.
In qualsiasi momento possono comunque essere incontrate candidature scritte, allegando Curriculum Vitae e lettera motivazionale. Sarà nostra cura tenerle in evidenza. Su richiesta dei candidati la suddetta documentazione potrà essere inoltrata anche alle organizzazioni socie.
Attuali profili professionali in Federazione
Laurea o specializzazione in Management associativo, Legge o Scienze politiche, psicologia, pedagogia, assistenza sociale, amministrazione contabilile e fiscale, comunicazione e relazioni esterne, EDP.Tirocinio
Se le condizioni organizzative e logistiche lo permettono, studenti, universitari, ma anche tutte le persone interessate, possono svolgere un tirocinio gratuito presso la Federazione. In questa occasione viene anche offerta l’opportunità di conoscere più da vicino alcune delle organizzazioni socie o di approfondire le attività dei diversi servizi presenti in Federazione. Ai tirocinanti viene assicurato un accompagnamento professionale.Per un riconoscimento ufficiale del tirocinio presso la Federazione valgono la pluriennale esperienza in questo campo ed i molteplici accordi con Scuole ed Università.
Candidature per un tirocinio sono da inoltrare per iscritto alla Federazione, allegando Curriculum Vitae e lettera motivazionale. Nel caso il tirocinio fosse realizzabile, la persona verrà invitata ad un colloquio.
Offerte di lavoro

Vi interessa il lavoro in rete con organizzazioni sociali in Alto Adige? La Federazione invita a candidarsi per tre posizioni, per le quali si cercano persone dotate di entusiasmo, competenza, esperienza e spirito di collaborazione. È richiesta una buona conoscenza del tedesco e dell'italiano. Inviate le vostre candidature a info@fss.bz.it.
Servizio per Gruppi di auto aiuto
Da quasi 20 anni la Federazione per il Sociale e la Sanità accompagna persone che s'incontrano in gruppi di auto aiuto per affrontare insieme situazioni di vita complesse e periodi di crisi. Questa particolare forma di scambio e sostegno reciproco può rappresentare un'importante via in tutte le fasi della vita e, integrata a servizi professionali, può contribuire ad accettare meglio anche le grandi sfide. Ci sono gruppi di auto aiuto per tutte le questioni della vita e in tutte le zone dell'Alto Adige. Si organizzano in modalità e ritmi diversi e - non solo per via del Coronavirus - utilizzano sempre più forme di comunicazione digitale. Il Servizio per Gruppi di auto aiuto offre in tal senso informazioni, sostegno, consulenze, formazioni. Per la collaborazione nel Servizio cerchiamo ora una persona qualificata a tempo pieno, che sappia promuovere l'Auto aiuto e i gruppi per raggiungere la massima indipendenza possibile - perché in questo sta il valore speciale di questi gruppi.La persona che cerchiamo ha laurea in lavoro sociale / pedagogia sociale o una qualifica comparabile con competenze psicosociali, dinamiche di gruppo, comunicazione e consulenza.
È essenziale la padronanza delle lingue del nostro territorio e delle tecnologie di comunicazione digitale, così come un uso competente delle applicazioni standard per PC e dei nuovi media. Essere in grado di lavorare in team inoltre è importante tanto quanto la capacità di affrontare il lavoro in modo indipendente, creativo e flessibile.
Amministrazione e gestione associativa
Le organizzazioni non profit si fondano sulla solidarietà, sul volontariato e sulla rappresentanza d'interessi collettivi. Il loro lavoro è anche regolato da principi imprenditoriali come da chiare disposizioni legislative con relative norme. Cerchiamo un/a professionista esperto/a per la gestione amministrativa della Federazione, per la corrispondente assistenza alle organizzazioni associate, per la molteplice collaborazione con le istituzioni pubbliche, per le questioni sui contributi o incarichi per l'assegnazione di servizi.Deve avere ottime conoscenze e capacità in tema di contabilità, bilanci, progetti e sistemi di finanziamento pubblico - ma altrettanto importanti sono la conoscenza e l'esperienza nel lavoro con associazioni nel settore sociale o sanitario.
Lavorare in team è importante tanto quanto la capacità di affrontare il lavoro in modo indipendente e pianificato. Deve conoscere e usare banche dati e programmi di gestione contabile, così come le altre soluzioni attuali per Comunicazione e Office. Offriamo autonomia nella progettazione dei processi, cooperazione in team, sostegno reciproco nelle fasi progettuali.
Servizio per Associazioni di pazienti
La partecipazione attiva dei pazienti alla pianificazione e alla realizzazione dell'assistenza sanitaria è ancora poco sviluppata in Alto Adige, anche se le organizzazioni dei pazienti e i gruppi di auto aiuto esistono da molti anni. Il sistema sanitario è soggetto a regole proprie, dove la partecipazione delle organizzazioni dei pazienti non è ancora una tradizione radicata.La Federazione è quindi interessata a consolidare le basi per una rappresentanza competente, continua e ampia attraverso i membri volontari del Consiglio Direttivo e il personale professionale del proprio Servizio specifico. Così, in futuro, il sistema sanitario in Alto Adige sarà modellato in tutte le fasi della ricerca, della pianificazione, della legislazione, dell'organizzazione e anche della valutazione a patto che questo avvenga con il coinvolgimento delle organizzazioni dei pazienti.
Il nostro team deve essere rafforzato per questo lavoro. Cerchiamo una persona con una formazione professionale nel settore sanitario, che abbia già esperienza con organizzazioni rappresentative. Importanti sono anche le competenze nella comunicazione e nelle procedure amministrative, affinché il sostegno e il rafforzamento delle associazioni di pazienti possano avere successo.