adlatus - Associazione per persone con disabilità ODV
Via Manzoni 31-33
39012 Merano
Tel. 0473 211423
Fax: 0473 210072
E-Mail: info@adlatus.it
Facebook:
Web: http://www.adlatus.it
5 Permille
Volunteering Quality
Socio FSS
In viaggio, 1.000.000 chilometri all'anno
L‘associazione adlatus è stata fondata con il nome "AfB – Associazione per persone con disabilità fisiche" - a Lagundo nel 1978 da Hubert Torggler, colpito da disabilità fisiche gravi, con alcuni „idealisti“ ed era rivolta principalmente a persone con disabilità fisiche, con l’obiettivo di migliorare l’allora critica situazione di molte persone con disabilità e di offrire supporto nell'integrazione sociale delle persone con disabilità fisiche.Avendo gli stessi soci difficoltà motorie di vario tipo, l’impegno successivo venne rivolto di conseguenza all'avvio in tutta la provincia di un servizio di trasporto mirato. Da allora, grazie a minibus appositamente adattati e attrezzati, sono tante le persone con disabilità, e anche sempre più anziani, che vengono accompagnate ogni giorno al lavoro, a scuola o nei centri terapeutici. Ogni anno questo importante servizio di trasporto copre oltre 1.000.000 di chilometri!
Gli automezzi vengono utilizzati anche per le tante attività di tempo libero organizzate dalla nostra associazione: affianco a incontri e raduni nelle sezioni comprensoriali, si svolge ogni mese tutta una serie di attività sportive e culturali, gite, soggiorni marini e periodi di ferie per persone con disabilità gravi.
L’associazione offre inoltre consulenze per questioni sociali, legali e finanziarie, assieme a interventi concreti in particolari situazioni.
Per il futuro adlatus ha intenzione di occuparsi del tema Anziani, motivo per cui si svilupperà una sempre maggiore collaborazione con istituzioni rivolte a questa fascia di popolazione.
Sezioni
Val Venosta, Burgraviato, Val Passiria, Bolzano, Val d‘Isarco, Alta Valle Isarco, Val Pusteria, Pro Juventute
Val Venosta, Burgraviato, Val Passiria, Bolzano, Val d‘Isarco, Alta Valle Isarco, Val Pusteria, Pro Juventute
Forma giuridica: Organizzazioni di volontariato (ODV)
Data di fondazione: 31.10.1978
IBAN: IT 05 C 08112 58460 000300221503
Part. IVA: 91025570218
Temi principali
- Servizi di trasporto per persone con disabilità e difficoltà motorie mediante mezzi adattati
- Iniziative di socializzazione e culturali
- Gite e soggiorni (es. al mare, in città, in montagna)
- Rappresentanza di interessi
- Consulenze sociali e accompagnamento, colloqui
Volontariato
Attività
Accompagnamento e supporto alle persone:
ambito disabilità: Accompagnamento escusioni (mezza giornata, giornata intera, più giornate), autista durante gite;
ambito anzianità: Accompagnamento escursioni
ambito malattia: Accompagnamento soggiorni estivi
Queste attività sono particolarmente adatte a studenti, lavoratori e pensionati interessati al volontariato.
Forme di volontariato
Formazione iniziale e incontri regolari / scambio / aggiornamento con altri volontari.
Requisiti necessari
Una certa esperienza nel rapporto con persone con disabilità è un vantaggio; empatia e atteggiamento sociale sono richiesti, così come la patente di guida (B) per i volontari autisti.
Età minima
18 anni
Orari
L’attività di volontariato si svolge principalmente durante il weekend, oppure per le attività estive, anche durante la settimana per un periodo più lungo (7-10 giorni).
Accompagnamento e supporto alle persone:
ambito disabilità: Accompagnamento escusioni (mezza giornata, giornata intera, più giornate), autista durante gite;
ambito anzianità: Accompagnamento escursioni
ambito malattia: Accompagnamento soggiorni estivi
Queste attività sono particolarmente adatte a studenti, lavoratori e pensionati interessati al volontariato.
Forme di volontariato
- Volontariato "classico" (in loco, non retribuito, solo rimborso spese))
- Servizio volontario estivo per giovani (15-19 anni)
Formazione iniziale e incontri regolari / scambio / aggiornamento con altri volontari.
Requisiti necessari
Una certa esperienza nel rapporto con persone con disabilità è un vantaggio; empatia e atteggiamento sociale sono richiesti, così come la patente di guida (B) per i volontari autisti.
Età minima
18 anni
Orari
L’attività di volontariato si svolge principalmente durante il weekend, oppure per le attività estive, anche durante la settimana per un periodo più lungo (7-10 giorni).
Attività professionale
- Segreteria
- Amministrazione
- Direzione
- Operatori/trici socioassistenziali
- Autisti
Formazione e tirocini
Offerte formative nelle sedi locali per i nostri volontari e volontarie:
Corsi (anche online) per i nostri collaboratori/trici presso scuole e centri di formazione:
È possibile svolgere periodi di stage e tirocinio per chi frequenta
È inoltre possibile svolgere
- Incontri informativi
- Progetti
- Colloqui individuali
Corsi (anche online) per i nostri collaboratori/trici presso scuole e centri di formazione:
- Sicurezza sul Lavoro
- Pronto Soccorso
- Incontri e corsi di specializzazione.
È possibile svolgere periodi di stage e tirocinio per chi frequenta
- scuole per professioni sociali
- indirizzi di studio in scienze sociali.
È inoltre possibile svolgere
- Servizio di volontariato estivo
- Servizio civile
- Servizio sociale over28
Indietro