21.07.2016
Onlus e raccolta pubblica di fondi: vantaggi fiscali, limiti e regole da osservare
Federazione per il Sociale e la SanitàSupporto e gestione
Una possibile fonte di entrata per le Onlus è la raccolta pubblica di fondi. È prevista l’esenzione IVA, e di ogni altro tributo, sia erariale sia locale e I fondi pervenuti dalle raccolte pubbliche non concorrono alla formazione del reddito, qualora vengano rispettati i seguenti criteri:
- 1) l’occasionalità: le raccolte devono essere svolte in modo non abituale. È consigliato fino a due eventi nell’anno, e ogni singola raccolta dovrebbe avere una durata di circa uno o due giorni
- 2) la concomitanza con celebrazioni, campagne di sensibilizzazione o ricorrenze, durante le quali è più facile sensibilizzare la cittadinanza sulle proprie attività sociali e solidaristiche. Fondamentale infatti è che e l’offerta liberale sia l‘espressione, da parte del sovventore, della sua adesione all’iniziativa.
- 3) i beni ceduti durante l’evento devono essere di modico valore; devono rappresentare un mero ringraziamento, da parte dell’ente non commerciale, al sovventore. La maggior parte dei fondi raccolti dovrà essere destinata al progetto o alle attività sociali e solidaristiche dell’ente, per i quali è stata organizzata la campagna. I costi amministrativi e di gestione dell’evento dovranno quindi essere contenuti entro limiti ragionevoli.
OBBLIGHI DI RENDICONTAZIONE:
L’associazione dovrà redigere, entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio, un apposito e separato rendiconto, dal quale devono risultare in modo chiaro e trasparente, anche a mezzo di una relazione illustrativa, le entrate e le spese relative a ciascuna delle celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione. Il rendiconto, puó essere un semplice prospetto di entrate e uscite, adottando il criterio di cassa.
Si tenga presente che i costi devono essere dimostrati da ricevute fiscali o fatture.
Art. 143, comma 3, lett.a) del T.U.I.R.
Art. 2, comma 2 del dlgs n. 460/1997
Circolare ministeriale n. 124/E del 12/05/1998
Art. 20 del DPR n. 600/1973
Indietro