04.10.2021
Insieme per rendere visibile la povertà: verso una rete di associazioni sociali sulle forme della povertà
Federazione per il Sociale e la SanitàNon è solo il settore pubblico ad avere responsabilità nelle azioni di contrasto. Il sostegno finanziario è il prerequisito per superare situazioni di emergenza in cui individui o famiglie si trovano improvvisamente senza reddito. Ma superare la povertà richiede misure più ampie: il sostegno della stessa comunità in cui le persone vivono. Bisogna trovare modi grazie a cui le persone possano recuperare il loro posto nella loro comunità.
Il focus dovrebbe essere infatti sulle capacità e le conoscenze delle persone, non sulle carenze. Chi si trova precariamente sul bordo di strade ritenute sicure in una società benestante ha bisogno soprattutto di attenzione e incoraggiamento per mobilitare le proprie risorse e superare così la sua situazione. Correlato a ciò è il sostegno mirato alla ricerca di lavoro e all'integrazione sociale, che deve partire dalla situazione individuale e includere la famiglia e l'ambiente sociale.
La Federazione vuole quindi costruire una solida e continuativa rete contro le povertà - e vuole farlo assieme alle associazioni sociali, come avviene per le Armutskonferenzen in Austria. Questo include anche dare alle stesse persone la voce in capitolo nella definizione delle misure per combattere le povertà.
DIALOGO: Povertà in Alto Adige - Riflessioni & visioni un anno dopo il Convegno sulle Povertà 2020
Combattere la povertà in ogni sua forma spetta a tutti noi. A un anno dal Convegno sulle Povertà, svoltosi nell‘autunno 2020, la Federazione per il Sociale e la Sanità invita responsabili della Politica, dell‘Economia, delle Organizzazioni dei lavoratori e lavoratrici, degli Uffici competenti, della Formazione, della Ricerca e del Terzo Settore a un incontro di riflessione, verifica e visione condivisa, anche nel senso della maggiore sostenibilità possibile, per affrontare e contrastare tutte le forme in cui la povertà continua a esprimersi nonostante tutto.
L'incontro si svolge il 27 ottobre. Per la partecipazione è richiesta la certificazione verde COVID-19. Nel rispetto delle misure antiCovid il numero di partecipanti è limitato.
Con il finanziamento dell’Ufficio Affari esteri e Volontariato, Presidenza, Provincia Autonoma di Bolzano.
Indietro