09.12.2020
Bilancio provinciale: no a tagli nel Sociale - Le conseguenze sarebbero fatali
Federazione per il Sociale e la SanitàLa Federazione per il Sociale e la Sanità sollecita un bilancio provinciale ben equilibrato sul Sociale per il 2021: "È fondamentale che il bilancio tenga conto della crescente necessità di garantire i servizi sociali. L'emergenza da Coronavirus non solo ha messo in difficoltà molte aziende, ma ancora una volta sta colpendo con tutta la sua forza tutte quelle persone la cui vita è già poggiata su una base fragile", afferma il presidente della Federazione Wolfgang Obwexer.
È un dato di fatto che ci siano già persone che hanno perso il lavoro, che la quarantena e la paura di contagio e delle possibili conseguenze sono un peso enorme per molti, e che a tutto ciò corrisponde un maggior numero di richieste di aiuto.
„Il numero di persone coinvolte è visibilmente in aumento. Coloro che hanno già difficoltà a entrare nel mercato del lavoro per una malattia o disabilità, o che passano da un lavoro occasionale a un altro, ora hanno ancora meno opportunità. Chi deve occuparsi di propri familiari o dei figli piccoli durante tutto il giorno, e magari anche lavorare, non ce la può sempre fare“, spiega Obwexer.
Qualora le strutture e i servizi sociali e i servizi per la prevenzione da Covid-19 dovessero adottare anche nel 2021 complesse misure precauzionali e fosse necessario più personale per gli stessi servizi, questo dovrà essere fattibile e sostenibile. E anche le organizzazioni non profit devono quindi essere sostenute e salvaguardate. Perché attraverso il volontariato e le donazioni offrono un contributo significativo a una comunità funzionante, e lo garantiscono soprattutto in situazioni di crisi. Se la loro funzione venisse meno, il settore pubblico non sarebbe mai in grado di fornire a chi ne ha bisogno un servizio paragonabile e a prezzi contenuti.
Per questi motivi la Federazione mette in guardia contro i tagli ai capitoli per le misure sociali essenziali nel prossimo bilancio provinciale. "Piuttosto, in vista delle prevedibili e previste emergenze, è necessario provvedere a un budget aggiuntivo per il 2021. Se questo non venisse pianificato in tempo, le conseguenze saranno ancora più devastanti e ancora più costose da affrontare", puntualizza Obwexer.
Indietro