04.11.2024
GWB: Inaugurata la nuova sede
Organizzazioni socie della FederazioneNel 1981, i responsabili del Centro per ciechi, della Lebenshilfe e del Gruppo di lavoro per disabili di Bolzano posero la prima pietra di un progetto straordinario: nacque così la GWB (Genossenschaft Werkstätten Begleiten).
Un lavoro significativo
La GWB riceve ogni anno incarichi di lavoro da diverse aziende. Tra queste, le aziende Loacker, Alpitronic, LED-TEC, Thaler, ma anche Meraner Mühle, Pur Südtirol e molte altre. Oltre alla produzione in serie, fanno parte del core business dell'azienda, i lavori di assemblaggio per clienti industriali, che devono essere eseguiti a mano. Negli ultimi anni la GWB si è fatta conoscere anche per la lavorazione del legno con macchine a laser. Oltre alla realizzazione meticolosa e di alta qualità degli ordini di lavoro, i clienti apprezzano i tempi di consegna brevi e il contatto diretto con le persone con disabilità. La GWB è anche un partner affidabile per il sostegno alle persone con disabilità, organizzando tirocini e integrandole nelle aziende.Il 4 novembre è stata inaugurata ufficialmente la nuova sede della GWB a Bolzano, alla presenza dell'assessore provinciale Pamer e di altri importanti sostenitori, clienti e fornitori. L'assessore provinciale Pamer ha sottolineato l'importanza di queste strutture, che sono di esempio per la coesione sociale.
“Non siamo un'officina protetta nel vero senso della parola, perché i nostri dipendenti sono pienamente integrati nella catena produttiva e sono soggetti alle regole del libero mercato economico. Crediamo fermamente che, nonostante le loro disabilità, le persone diano un contributo indispensabile allo sviluppo economico delle aziende della nostra terra. In questo contesto, tuttavia, stiamo osservando anche uno sviluppo pericoloso, ovvero la crescente automazione di compiti produttivi elementari dovuti all'intelligenza artificiale e ad altri strumenti. In determinate circostanze, ciò potrebbe mettere a repentaglio le prestazioni di base dei nostri collaboratori e quindi la loro capacità di determinare la propria vita. Per questo è ancora più importante continuare a collaborare con le aziende altoatesine anche in futuro, attraverso la assegnazione di compiti produttivi alla GWB”, spiega l'attuale presidente Marco Pappalardo.
Oggi la GWB cooperativa sociale impiega circa 70 persone con disabilità e disturbi mentali nei due laboratori di Bolzano e Merano. A Bolzano è ora possibile lavorare in modo ancora più intensivo con le persone con disabilità, poiché i due laboratori della città sono stati riuniti in una nuova struttura nella zona industriale di Bolzano. Un desiderio a lungo atteso è stato così esaudito.
Indietro