Ai.Bi - Associazione Amici dei Bambini - Sezione Territoriale Alto Adige
Via Isarco, 6
39100 Bolzano
Tel. 0471 301036
Fax: 0471 301036
E-Mail: bolzano@aibi.it
Facebook:
Web: http://www.aibi.it
Socio FSS
L’emergenza abbandono dei bambini
Ai.Bi.- Associazione Amici dei Bambini opera nel mondo per combattere l’emergenza abbandono dei bambini. È un’organizzazione non governativa (ONG) e un’ ente autorizzato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali ad operare in oltre 33 paesi del mondo.Ai.Bi nasce nel 1986 in Italia per garantire a ogni bambino abbandonato il diritto di avere una famiglia. Ha sezioni con propria sede a Bolzano, Mestre, Roma, Firenze, Barletta, Salerno e Cagliari. La sede centrale è a Mezzano di San Giuliano Milanese. Le attività comprendono l’adozione internazionale, l’affidamento familiare nazionale, la cooperazione allo sviluppo, la promozione del diritto del minore alla famiglia attraverso servizi specialistici di supporto e la promozione culturale sull’emergenza abbandono. Nel caso dell’adozione internazionale, è prevista la mediazione dell’ente autorizzato e AI.Bi.- Associazione Amici dei Bambini è uno degli enti autorizzati all’adozione ed è presente con una propria sede dal 2001 nella provincia Autonoma di Bolzano.
Sede locale Alto Adige:
Apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00, giovedì dalle ore 14.00 alle 18.00.
Forma giuridica: Fondazione
Data di fondazione: 21.01.1986
Part. IVA: 92504680155
Temi principali
- adozione internazionale,
- l’affidamento familiare nazionale
- cooperazione allo sviluppo
- promozione del diritto del minore alla famiglia attraverso servizi specialistici di supporto
- promozione culturale sull’emergenza abbandono
Volontariato
Attività
Lavoro d’ufficio e gestione progetti: Aiuto in segreteria
Accompagnamento e supporto alle persone:
ambito famiglia: Aiuto nella conoscenza della lingua (italiano e tedesco)
ambito integrazione nuovi concittadini: Aiuto ai compiti
Orientamento e consulenza: Sensibilizzazione all'affidamento familiare, adozione e forme di accoglienza
Le attività sopra elencate sono particolarmente adatte a studenti/esse universitari, persone in pensione
Forme di volontariato
È prevista una formazione della durata di 20 ore
Requisiti necessari
Conoscenza lingua italiana, tedesca e inglese, certificato penale e carichi pendenti nullo
Età minima
18 anni
Orari
Mattina
Lavoro d’ufficio e gestione progetti: Aiuto in segreteria
Accompagnamento e supporto alle persone:
ambito famiglia: Aiuto nella conoscenza della lingua (italiano e tedesco)
ambito integrazione nuovi concittadini: Aiuto ai compiti
Orientamento e consulenza: Sensibilizzazione all'affidamento familiare, adozione e forme di accoglienza
Le attività sopra elencate sono particolarmente adatte a studenti/esse universitari, persone in pensione
Forme di volontariato
- Volontariato "classico" (in loco, non retribuito, solo rimborso spese))
- Servizio Civile Universale
È prevista una formazione della durata di 20 ore
Requisiti necessari
Conoscenza lingua italiana, tedesca e inglese, certificato penale e carichi pendenti nullo
Età minima
18 anni
Orari
Mattina
Formazione e tirocini
Offerte formative
- Convegni
- Corsi sulle procedure di affido e adozione
- Corsi mirati a facilitare l’integrazione di bambini di altri Paesi
- Incontri informativi sulla cooperazione internazionale
- Incontri mensili per volontari/e con personale esperto
- Aggiornamenti (anche online)
- Eventi informativi e di sensibilizzazione
- Progetti
- Pubblicazioni
- Tirocini - Stage
Indietro