ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili (ANMIC Alto Adige)
via Dante 20b
39100 Bolzano
Tel. 0471 270700
Fax: 0471 405900
E-Mail: info@anmic.bz
Web: http://www.anmic.bz
Socio FSS
A favore dei diritti delle persone invalide
La missione dell’ANMIC Alto Adige è tutelare i diritti dei mutilati ed invalidi civili altoatesini e di integrarli nella società e nel mondo del lavoro, tramite:- l’intervento a livello statale e provinciale per il mantenimento dei diritti esistenti
- il riconoscimento delle necessità morali ed economiche degli invalidi civili altoatesini e la lotta per nuove concessioni e leggi
- la sensibilizzazione del governo provinciale e delle imprese altoatesine alle esigenze di questa categoria
- l’informazione, spiegando agli invalidi civili altoatesini i loro diritti, di modo che se ne possano avvalere
L’ANMIC Alto Adige è una sede provinciale dell’ANMIC Nazionale, che ai sensi della legge statale n. 458 del 23 aprile 1965, art. 2, ed al Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, artt. 1 e 2, è l’unica Associazione alla quale per legge è affidata la tutela e la rappresentanza degli invalidi civili.
Gli associati ed interessati possono porre le loro domande direttamente ai collaboratori della sede principale a Bolzano oppure presentarsi alle udienze che teniamo mensilmente a Bressanone, Brunico, Laives, Merano, Silandro e Vipiteno.
Giornale associativo: iB. incontrarsi-Begegnung
Udienze mensili dell‘ANMIC Alto Adige
Bressanone – Viale Mozart 28Azienda pubblica „Santo Spirito“
ogni 1° mercoledì del mese dalle ore 8.30 alle ore 12
Merano – Via-Otto-Huber 13
Comunità Comprensoriale
ogni 1° venerdì del mese dalle ore 8.30 alle ore 12
Silandro – Via Principale 134
Comunità Comprensoriale Val Venosta
ogni 2° mercoledì del mese dalle ore 9.30 alle ore 12
Brunico – Via Cappuccini 3f
Casa Michael Pacher
ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 8.30 alle ore 12
Laives – Via Innerhofer 15
Distretto Sociale
ogni 1° lunedì del mese dalle ore 14 alle ore 16
Vipiteno – Città Nuova 21
Ufficio del cittadino nel municipio
ogni 3° martedì del mese dalle ore 9.00 alle ore 12
Forma giuridica: Associazioni di volontariato
Data di fondazione: 28.03.1958
IBAN: IT 74 R 05856 11602 0515 71143459
Part. IVA: 80011870211
Temi principali
- Tutela e rappresentanza presso istituzioni pubbliche e private
- Impegno per posti di lavoro protetti e adeguate soluzioni abitative
- Sostegno, informazioni e aiuto in tutte le richieste riguardanti l'invalidità
- Rivista periodica con informazioni su leggi, regolamenti e interventi
- Supporto in tutte le questioni riguardanti l'invalidità civile
Volontariato
- Disponibilità ad impegnarsi per l’assistenza dei soci e cercare nuovi soci
- Prestare aiuto nell’organizzazione di lavori e attività
- Indicare invalidi civili, che non conoscono i loro diritti
- Collaborare nelle attività pratiche: distribuire il giornale associativo, l’agendina tascabile, il foglio d’informazione, comunicare appuntamenti, udienze, riunioni sul luogo, indicazioni su convenzioni/sconti, inviti a manifestazioni ecc.
Attività professionale
Stand 2019
- Segreteria
- Patronato
- Consulenze
Stand 2019
Formazione e tirocini
Formazione:
È possibile inoltre svolgere periodi di stage e tirocinio per chi frequenta:
Stand 2019
- Convegni
- Aggiornamenti con la sede nazionale e in collaborazione con la sede di Trento
È possibile inoltre svolgere periodi di stage e tirocinio per chi frequenta:
- scuole per professioni sociali
- indirizzi di studio universitari.
Stand 2019
Indietro