Associazione Altoatesina per Parkinson e Malattie Affini
Via Galileo Galilei 4a
39100 Bolzano
Tel. 0471 931888
Fax: 0471 513246
E-Mail: info@parkinson.bz.it
Web: http://www.parkinson.bz.it
Offerte deducibili
Donazioni Sicure
Socio FSS
„Aiutare, informare, ricercare“
Dove e come posso conoscere altri/e parkinsoniani/e e scambiare con loro informazioni ed esperienze? Come posso continuare a vivere con il mio „Parki“? Oltre vent'anni fa queste domande se le posero un gruppo di persone ammalate di Parkinson e di loro congiunti, che si erano conosciuti durante le visite mediche all'ospedale di Innsbruck o per caso. Dapprima fondarono un gruppo di auto mutuo aiuto, che si riuniva regolarmente, prima a Bressanone e poi a Bolzano. Attraverso un annuncio in un giornale locale, nell'ottobre del 1995, si posero le basi di un’associazione, che fu fondata il 30 giugno 1996, con l’obiettivo di coinvolgere i/le malati/e e i loro parenti.L’Associazione altoatesina per il Parkinson ha l’obiettivo di aiutare, informare e sostenere la ricerca. Noi dell’Associazione Parkinson siamo malati/e o parenti di malati/e, conosciamo le preoccupazioni e le paure che sorgono dopo che viene fatta la diagnosi di Parkinson, perché lo abbiamo sperimentato di persona. Per questo sappiamo che è importante che i/le nuovi/e ammalati/e si scambino le loro esperienze.
Un altro nostro obiettivo è di ottenere un trattamento ottimale dei/delle malati/e, sia nell'ambito farmacologico che in quello riabilitativo. E vogliamo aiutare i/le parkinsoniani/e e i loro cari ad affrontare i problemi che nascono dalla malattia.
I/Le pazienti di Parkinson tendono a rinchiudersi in se stessi/e, e noi cerchiamo di aiutarli/e a sfuggire a questo comportamento che produce depressione. Per questo offriamo un programma di attività utili anche a rallentare il progresso della malattia. Ci incontriamo in gruppi di auto-aiuto per fare insieme terapie come ginnastica, nuoto, logopedia, musica con movimento, danza, pittura, ergoterapia e per trattamenti psicologici.
Sosteniamo inoltre la ricerca scientifica, nella speranza che essa porti in futuro a migliori possibilità di prevenzione o a una cura di questa malattia.
Notiziario periodico: "Parkinson Attualità"
Forma giuridica: Associazioni di volontariato
Data di fondazione: 30.07.1996
IBAN: IT 07 G 08255 58160 000300210854
Part. IVA: 94056360210
Temi principali
- Iniziative di auto mutuo aiuto
- Rappresentanza d'interessi, eventi di sensibilizzazione e informazione
- Programmi per il tempo libero e soggiorni, settimane di cura e recupero
Volontariato
I volontari hanno diversi compiti:
- accompagnamento e assistenza durante le attività di tempo libero
- pianificazione e organizzazione delle attività nelle varie località del territorio altoatesino
- aiuto nella redazione del giornale dell'associazione.
Attività professionale
- Segreteria
- Consulenza
Biblioteca specialistica
Argomenti: Patologia Parkinson
Finalità: Informazioni per malati di Morbo di Parkinson e familiari
L'Associazione offre orientamento in base alle esigenze degli ammalati e dei loro parenti, consulenza e assistenza, proposte riabilitative. Ha l'obiettivo di sostenere i malati di Parkinson e i loro familiari per quanto riguarda gli aspetti sociali e psicologici, la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla malattia e contribuire alla realizzazione o miglioramento delle necessarie strutture sociali e sanitarie in rete con altri soggetti, consulenza e assistenza di quanti sono coinvolti.
Finalità: Informazioni per malati di Morbo di Parkinson e familiari
L'Associazione offre orientamento in base alle esigenze degli ammalati e dei loro parenti, consulenza e assistenza, proposte riabilitative. Ha l'obiettivo di sostenere i malati di Parkinson e i loro familiari per quanto riguarda gli aspetti sociali e psicologici, la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla malattia e contribuire alla realizzazione o miglioramento delle necessarie strutture sociali e sanitarie in rete con altri soggetti, consulenza e assistenza di quanti sono coinvolti.
Indietro