AEB- Associazione Genitori di Persone in situazione di Handicap OdV
Via Galileo Galilei 4a
39100 Bolzano
Tel. 0471 289100
Fax: 0471 261750
E-Mail: info@a-eb.net
Facebook:
Web: http://www.a-eb.net
Offerte deducibili
5 Permille
Donazioni Sicure
Volunteering Quality
Socio FSS
Accompagniamo e sosteniamo le famiglie con bambini disabili
L' AEB – Arbeitskreis Eltern Behinderter - è un'associazione di auto mutuo aiuto, i cui obiettivi sono rappresentanza d'interessi, lavoro politico, consulenza e sostegno per genitori di persone disabili, infondendo loro coraggio nell'affrontare la propria vita e promuovendo lo scambio di esperienze e soluzioni.Le persone di riferimento nell‘AEB sono esse stesse madri e padri di figli con disabilità e supportano i genitori che si trovano in analoghe situazioni per affrontare insicurezze dopo la diagnosi di disabilità del loro bambino, offrono informazioni su diverse possibilità terapeutiche, aiutano nell‘approccio con i vari uffici (servizi nei
Comprensori, scuola, formazione professionale,
lavoro) e promuovono lo scambio di esperienze tra genitori.
Sezioni
Interlocutori/trici in tutte le zone dei Distretto Sociali
Interlocutori/trici in tutte le zone dei Distretto Sociali
Forma giuridica: Associazioni di volontariato
Data di fondazione: 25.09.1979
IBAN: IT 56 Y 08081 11601 000301057171
Part. IVA: 80024700215
Temi principali
- Incontri per genitori
- Consulenze
- Gruppi di auto mutuo aiuto
- Soggiorni marini per famiglie
- Campi estivi
- Incontri informativi, convegni e seminari tematici
- Gruppi di lavoro tematici
- Relazioni pubbliche per migliore comprensione delle persone disabili
Offerteba
Per i soci
- Incontri per genitori e corsi di aggiornamento
- Referenti in tutte le zone della provincia e supporto
- Gruppi di auto aiuto sui diversi aspetti della disabilità (Sindrome di Down, Disabilità gravi, FC)
- Rappresentanza di interessi di fronte alla Politica e agli Uffici
- Gruppi di lavoro (Formazione professionale/integrazione lavorativa, Scuola, Disabilità gravi, Sindrome di Down, Abitare e assistenza)
- Settimane di ferie per le famiglie nei mesi estivi (con personale d'assistenza)
- Campi estivi
- Aiuto per iter burocratici mediante i/le referenti locali.
In progetti collettivi con altre istituzioni
- con Intendenze scolastiche per l'integrazione scolastica (es. Pedagogia dei genitori)
- con le Ripartizioni competenti per la formazione professionale e l'integrazione lavorativa
- con aziende per l'inserimento lavorativo mirato
- con la Ripartizione provinciale Politiche sociali (es. Autismo, "Dopo di noi/Nach uns"
Offerte rivolte a tutta la comunità tramite
Iniziative di informazione, sensibilizzazione e approfondimento su specifici temi (es. convegni su vari aspetti, comunicati stampa) Volontariato
- Progettazione
- Oorganizzazione
- Riunioni
- Partecipazioni a convegni e workshop
- Diffusione d'informazioni
- Consulenze
- Sostegno
- Autorappresentanza
Attività professionale
Collaborazione nella segreteria associativa:
- amministrazione e gestione
Indietro