06.04.2017
Job-Coaching: progetto pilota per un'ulteriore forma di assistenza nell'inserimento lavorativo
Altri entiFederazione per il Sociale e la Sanità
Da poco c’è la possibilità per le persone con disabilità di poter usufruire in caso di bisogno del cosiddetto
servizio di Job-Coaching. Grazie allo stanziamento di strumenti finanziari da parte del Fondo regionale per il sostegno della famiglia e l’occupazione è stato avviato questo progetto pilota per il sostegno di persone disabili e dei loro datori di lavoro attraverso una serie di progetti d’inserimento lavorativo.
Grazie a questa particolare forma di consulenza e di sostegno si mira a sostenere, come previsto dalla nuova legge provinciale sulle persone disabili, il loro personale coinvolgimento e la loro inclusione sociale e lavorativa.
Questo servizio servizio provinciale viene offerto dalle Comunità comprensoriali del Burgraviato (per il Burgraviato e la Val Venosta), Val Pusteria (per la Pusteria, la Val d’Isarco e la Wipptal) così come dall’Azienda per i servizi sociali di Bolzano (per Bolzano, il Salto e l’Oltradige-Bassa Atesina).
Che cos’è il servizio di Jobcoaching?
Il Jobcoach supporta l’Azienda e i dipendenti in caso di difficoltà impreviste che possono presentarsi durante lo svolgimento del lavoro.
Quando può essere contattato il Jobcoach?
Può essere contattato dal datore di lavoro come dal dipendente per difficoltà impreviste, come ad esempio:
- mansioni nuove o aggiuntive
- cambiamento di reparto all’interno dell’azienda
- riorganizzazione aziendale
- cambiamento dello stato di salute del dipendente
- altro
Il job coach funge in questo senso da facilitatore fra l'Azienda e la persona assunta.
I lavoratori e le imprese interessate possono rivolgersi direttamente ai “Jobcoaches” delle rispettive Comunità comprensoriali e dell’Azienda per i servizi sociali, o contattare gli esperti che si occupano di integrazione lavorativa.
Contatti:
Per la Val Pusteria, la val d’Isarco e la Wipptal:
Comunità comprensoriale della Val Pusteria
Persona di contatto: Manfredfred Marcher
Brunico, via Dante, 2
Tel. 338 7178939, manfred.marcher@bzgpust.it
Burgraviato e Val Passiria:
Comunità comprensoriale del Burgraviato
Persona di contatto: Renate Perkmann
Merano, Via Ottone Huber,13
Tel. 334 1190365, jobcoaching@bzgbga.it
Bolzano, Salto-Sciliar, l’Oltradige-Bassa Atesina:
Azienda per i servizi sociali di Bolzano
APersona di contatto: Roberta Girardi
Bolzano, Viale Europa,60/a
Tel. 0471911057, roberta.girardi@aziendasociale.bz.it
Foto: GWB.
Indietro