15.11.2019
Bilancio provinciale 2020: i diritti basati sulle leggi vigenti devono essere attuati
Federazione - DirettivoPer la Legge sull‘inclusione LP 7/2015 due disposizioni attuative sono state già deliberate (per l'inserimento lavorativo e per l'occupazione lavorativa). Per queste urge che vengano stanziati i finanziamenti necessari alla realizzazione, anche per ampliare se necessario l'organico dei servizi, per garantire il lavoro di rete previsto dalle disposizioni e il monitoraggio della situazione della persona, dal momento che le capacità e competenze così come le condizioni di salute possono cambiare nel tempo.
Serve inoltre investire risorse sull'aggiornamento del personale coinvolto dei diversi servizi (scuola, servizi sociali e sanitari, centri mediazione lavoro), affinché le nuove disposizioni diventino procedure ordinarie, portando a un effettivo cambiamento che altrimenti resta solo una buona intenzione su carta.
Sugli altri capi (abitare, scuola, salute, mobilità e tempo libero) mancano ancora le disposizioni attuative. Bisognerebbe velocizzare…
In ogni caso, allo spirito positivo delle leggi provinciali e a un bilancio nel senso della sostenibilità deve corrispondere il necessario budget, che consenta il sostegno individuale, l'accompagnamento professionale e la creazione di strutture adeguate. Inoltre, la Federazione chiede ancora una volta di riunificare e regolamentare i servizi di sostegno esistenti, per garantire un intervento coordinato, equo, accessibile e trasparente. Solo in questo modo è possibile ridurre la burocrazia e i costi di controllo, fornire un supporto individualizzato con una presa in carico unitaria della persona/famiglia.
Indietro