14.05.2025
Insieme contro le povertà: La Rete altoatesina contro le povertà inizia i lavori
Federazione per il Sociale e la SanitàSotto il patrocinio del governatore Arno Kompatscher e dell’assessora Rosmarie Pamer, il 13 maggio si è riunito per la prima volta il gruppo di coordinamento della Rete contro le povertà dell'Alto Adige. Questo variopinto comitato di 25 membri costituisce il nucleo della rete altoatesina per la prevenzione della povertà avviata dalla Federazione per il Sociale e la Sanità. In futuro, svilupperà e proporrà misure per prevenire le povertà. Sono coinvolte 22 diverse istituzioni ed organizzazioni. A fornire consulenza è anche Alexander Brenner coordinatore della Rete della povertà della Carinzia, attiva dalla fine degli anni '90 e fonte di ispirazione per la rete altoatesina.
La domanda cruciale è: quali misure sono necessarie? E come possono le azioni congiunte avere un forte impatto? Innanzitutto, occorre ampliare la visione della povertà, uscendo dagli schemi sociali e coinvolgendo tutti i settori della società, come l'istruzione, la cultura, la salute e l'economia, per consentire un cambiamento di prospettiva ed avere quindi una maggiore forza, come ha sottolineato all'inizio dell’incontro Wolfgang Obwexer, presidente della Federazione. Proprio questo approccio olistico è decisivo e ha convinto l’assessora provinciale Rosmarie Pamer a sostenere questo progetto. La povertà è un intreccio di fattori diversi che insieme riducono le opportunità a bambini, giovani ed anziani, provocando sofferenze e dipendenze, paragonabile ad un “virus che rivela le debolezze nel nostro sistema e può colpire chiunque”, afferma Georg Leimstädtner, direttore della Federazione, facendo riferimento al punto 1 dei 17 Obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite per il 2030: “nessuna povertà”.
Tuttora, numerose organizzazioni ed istituzioni stanno combattendo contro le povertà. Lo fanno in modo mirato e con un'ampia gamma di prestazioni, servizi e progetti. Tuttavia, la disparità sociale si è ampliata di anno in anno. La povertà nell'istruzione è altrettanto evidente quanto la carenza di alloggi nonostante un reddito stabile, motivo per cui, oltre a ridurre la povertà, è necessario concentrarsi maggiormente sulla prevenzione della povertà stessa. La Rete contro le povertà si riunirà regolarmente per analizzare e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla problematica.
Indietro