07.05.2025
Tavola rotonda digitale: le sfide sul posto di lavoro per le persone con malattie croniche
SaluteLa discussione si è incentrata su questioni importanti relative alla situazione giuridica e alle sfide sociali e pratiche affrontate sul posto di lavoro dalle persone con una malattia cronica. I temi discussi sono stati:
- Diritti del lavoro e misure di protezione per le persone colpite,
- la motivazione dei datori di lavoro a mettere in atto tali diritti,
- il ruolo dei sindacati, dei medici di base e della Consigliera di Parità.
La Consigliera di Paritá Brigitte Hofer ha sottolineato l'importanza del coming out sul posto di lavoro, che può aiutare le persone interessate a rivendicare i propri diritti e a ricevere sostegno. Ha fatto riferimento al quadro giuridico esistente per la protezione contro la discriminazione, gli adeguamenti del posto di lavoro e il lavoro a tempo parziale.
I rappresentanti sindacali Gianluca Da Col, Oreda Naka e Michaela Grasberger hanno sottolineato aspetti rilevanti come i congedi per malattia, i tempi di riposo per le terapie e le sfide burocratiche legate alle questioni di patronato e ai diritti legali.
Le associazioni di pazienti - tra cui l'Associazione Sclerosi Multipla Alto Adige e l'Unione Diabetici Alto Adige - hanno riportato le incertezze e gli ostacoli burocratici che i loro membri devono superare nella loro vita professionale. La mancanza di informazioni, le lacune nella tutela legale e lo stigma che circonda le malattie croniche sono le sfide principali.
Dalla discussione è emerso chiaramente che le malattie croniche sono in crescita, un andamento alimentato dall'aumento dell'aspettativa di vita e dal pensionamento tardivo. In questo contesto, è necessario rafforzare la cultura del rispetto, intensificare il dialogo e fornire servizi di informazione mirati per offrire ai dipendenti colpiti un sostegno adeguato.
Il Servizio per le Associazioni di Pazienti valuterà i risultati dell'incontro e li integrerà in ulteriori attività di rete.
Indietro