23.04.2025
15 anni Associazione per l'Amministrazione di Sostegno
Federazione per il Sociale e la SanitàL'associazione per l'amministrazione di sostegno, fondata nel dicembre 2010, celebra quest'anno il suo 15° anniversario. La storia della nascita dell'associazione è strettamente legata alla Federazione per il Sociale e la Sanità.
L'amministrazione di sostegno significa aiuto invece di interdizione. Temi delicati come l'interdizione, la semi-interdizione e successivamente l'amministrazione di sostegno sono stati sempre seguiti con grande attenzione dalla Federazione per il Sociale e la Sanità. Per questo motivo, la Federazione ha offerto per 15 anni un servizio di consulenza e supporto su incarico delle sue organizzazioni socie ed è stata di aiuto a migliaia di persone nella richiesta di un'amministrazione di sostegno. Nell'estate del 2019, la Federazione ha trasferito completamente questo servizio specializzato all'Associazione per l'amministrazione di sostegno.
In occasione del 15° anniversario, l'associazione lancerà una strategia di sensibilizzazione sui social media per rendere visibili le pratiche consolidate nell'amministrazione di sostegno. Inoltre, l'associazione ha presentato la bozza del codice etico per gli amministratori di sostegno – un documento unico a livello nazionale. La sua elaborazione si basa sull'esperienza pratica e sul continuo scambio con persone interessate, familiari, professionisti e servizi. Il codice si ispira ai principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, alla Dichiarazione di Yokohama e alla legge 6/2004, che ha introdotto la misura dell'amministrazione di sostegno. Mira a promuovere un esercizio responsabile, riflessivo e rispettoso del ruolo, attraverso regole di comportamento chiare e condivise, orientate alla qualità della relazione con la persona interessata. La versione finale del codice etico sarà presentata il 3 ottobre 2025 nell'ambito del Forum Europeo sulla protezione giuridica delle persone vulnerabili presso EURAC Research.
L'amministrazione di sostegno è stata introdotta in Italia con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Si tratta quindi di una misura di protezione giuridica relativamente nuova per la tutela di ogni persona che si trova in circostanze di vita particolarmente difficili e ha capacità autonome limitate. Fino ad allora, in caso di capacità di agire limitata, c'era solo un aut aut: le persone interessate ricevevano un tutore e venivano interdette o semi-interdette. Oggi, in questi casi, viene quasi sempre prevista un'amministrazione di sostegno. Un enorme progresso.
In effetti, c'è un numero crescente di persone adulte maggiorenni che non riescono più a gestire la propria vita da sole. Il declino delle capacità mentali con l'età, un incidente, una malattia, un problema di dipendenza, una disabilità, molte cose possono portare a dipendere dall'aiuto. Per la loro protezione, il tribunale può nominare un amministratore di sostegno come assistente. Questo sostiene le persone interessate nel miglior modo possibile. Si prende cura della persona affidata, si preoccupa del suo benessere. Gestisce, a seconda delle necessità, le finanze, le rappresenta presso gli uffici e svolge le pratiche amministrative.
Indietro