Città Azzurra - Cooperativa Sociale
Via Cagliari 14
39100 Bolzano
Tel. 0471 919473
E-Mail: info@cittazzurra.it
Web: https://www.cittazzurra.org
Socio FSS
Insieme contro la distanza sociale
Città Azzurra Società Cooperativa Sociale ha un’esperienza trentennale nel mondo del sociale e dei servizi alla persona, nello specifico servizi rivolti al disagio psico-sociale.Città Azzurra è stata fondata come cooperativa sociale di tipo A il 17 marzo 1993. Diverse sono le strutture in capo alla cooperativa; comunità protette e appartamenti collettivi per pazienti psichiatrici, un centro diurno e comunità per utenti che soffrono di disturbi del comportamento alimentare, un ulteriore centro diurno socio pedagogico per persone con disabilità.
Inoltre Città Azzurra realizza progetti di cooperazione internazionale in Tanzania, Kenya e Uganda con la costruzione di scuole, dormitori, sale multifunzionali, pozzi e ambulatori medici.
Strutture e servizi
Girasole
Il Girasole è una comunità protetta per pazienti psichiatrici di ambo i sessi sita in via Cagliari 14 a Bolzano. Ospita 10 pazienti inviati dal Servizio Psichiatrico dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige ed è attiva dal 2003.Dal 2017 in modalità diurna, la comunità assiste ulteriori pazienti per tutti gli aspetti legati alla vita quotidiana e ai percorsi riabilitativi.
Il Girasole eroga prestazione assistenziali e riabilitative su indicazione delle singole equipe mediche del servizio psichiatrico. Dal 2019 il servizio è in convenzione con l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.
Villa Eèa
Nel mese di gennaio 2022 la Cooperativa Città Azzurra, in partnership con INFES e in convenzione con l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, ha aperto Villa Eèa, il primo centro diurno e annessa comunità protetta per pazienti che soffrono di disturbi del comportamento alimentare (DCA) in via Carducci 19 in pieno centro a Bolzano.Appartamenti collettivi
Città Azzurra collabora con l’Istituto per l’Edilizia Agevolata della Provincia Autonoma di Bolzano da diversi decenni e in collaborazione con l’Assessorato Famiglia, Anziani, Sociale e l’Edilizia abitativa e con i Servizi Psichiatrici Territoriali dell’Azienda Sanitaria Alto Adige, ha sviluppato un progetto che prevede l’assegnazione di appartamenti da 2 a 4 posti per pazienti psichiatrici con un grado di autonomia medio-alto.Centro di piscoterapia, psicosomatica e trattamento dei disturbi del comportamento alimentare
Il Centro, che si trova in Corso Italia, 13 a Bolzano e un centro per la psicoterapia, la psicosomatica e il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare. Dispone di 5 ambulatori, una sala polifunzionale per la psicomotricità e le sedute di gruppo, un’area accoglienza, una segreteria e un ambulatorio medico psichiatrico.Centro diurno Talea
I servizi gestiti da Città Azzurra rivolti a persone con disabilità offrono un ambiente stimolante ed accogliente, connotato da relazioni il più possibile di tipo familiare. Sono assistite persone che, grazie all’affiancamento ed aiuto di personale qualificato, possono trovare risposta ai propri bisogni primari ed affettivi, sviluppando le proprie autonomie personali, relazionali e sociali.La presenza di ambienti ampi ed attrezzati favorisce l’acquisizione, lo sviluppo e il mantenimento di abilità, che possono concretizzarsi nella collaborazione alle attività di gestione domestica della casa, nella partecipazione attiva ad iniziative culturali e di socializzazione, all’interno della casa e/o negli spazi esterni, nell’adesione ad attività di tempo libero organizzate anche da gruppi ed associazioni territoriali, nel mantenimento e recupero di uno stato di benessere psicofisico.
Progetti internazionali
Dall’anno 2020 Città Azzurra, in collaborazione con l’Ufficio Affari Esteri e Volontariato della Provincia Autonoma di Bolzano e grazie al contributo della Diocesi di Bolzano e Bressanone, realizza progetti di cooperazione in Africa.Si tratta per lo più di costruzione di scuole, asili, centri medici, pozzi e bacini idrici in Tanzania, Kenya e Uganda.
Forma giuridica: Cooperativa sociale
Data di fondazione: 17.03.1993
Part. IVA: 01493930216
Indietro