
Lavoro in rete
Il servizio per l'amministrazione di sostegno ha negli anni ha instaurato un importante lavoro in rete, in particolare con il Tribunale di Bolzano, La Ripartizione politiche Sociali della Provincia di Bolzano, i Distretti sociali e sanitari, le associazioni socie.Tribunale di Bolzano
Il Servizio per l'Amministrazione di Sostegno ha negli anni ha instaurato un importante lavoro in rete, in particolare con il Tribunale di Bolzano, La Ripartizione politiche Sociali della Provincia di Bolzano, i Distretti sociali e sanitari, le associazioni socie.
In particolare, con il Tribunale di Bolzano il Servizio mantiene contatti regolari per gli avvisi da comunicare al beneficiario ed ai suoi parenti. Gli accessi al tribunale sono frequenti per compiere tutti gli adempimenti procedurali (depositi, richieste e ritiro copie, ecc.). Inoltre, i cittadini che si rivolgono al Tribunale di Bolzano per ricevere informazioni sull’amministrazione di sostegno spesso vengono inviati al Servizio per l’AdS.
In particolare, con il Tribunale di Bolzano il Servizio mantiene contatti regolari per gli avvisi da comunicare al beneficiario ed ai suoi parenti. Gli accessi al tribunale sono frequenti per compiere tutti gli adempimenti procedurali (depositi, richieste e ritiro copie, ecc.). Inoltre, i cittadini che si rivolgono al Tribunale di Bolzano per ricevere informazioni sull’amministrazione di sostegno spesso vengono inviati al Servizio per l’AdS.
Ripartizione Politiche Sociali
Con la Ripartizione Politiche Sociali della Provincia di Bolzano, la collaborazione si è instaurata sin dall’istituzione del Servizio AdS stesso. La Federazione, infatti, da anni partecipa nella sua funzione di rappresentanza delle organizzazioni socie a gruppi di lavoro provinciali sul tema. Essa grazie alla specializzazione del Servizio AdS ha anche contribuito non solo alla promozione dell’istituzione del Tavolo di coordinamento provinciale al quale tuttora partecipa insieme ad altri attori del sociale coinvolti dalla normativa n. 6/2004 ma anche all’implementazione dell’Elenco provinciale degli amministratori di sostegno volontari; una componente del Servizio AdS è anche membro della Commissione dell’Elenco provinciale.
La Ripartizione Politiche Sociali contribuisce anche finanziariamente a sostenere il Servizio AdS.
La Ripartizione Politiche Sociali contribuisce anche finanziariamente a sostenere il Servizio AdS.
Comunità Comprensoriali
Il Servizio offre consulenze anche fuori Bolzano. La presenza è stabile da diversi anni presso il Distretto di Brunico e recentemente anche presso quello di Silandro.
La collaborazione con tali Distretti è resa possibile grazie ad accordi annuali che il Servizio stipula con i rispettivi Comprensori.
La collaborazione con tali Distretti è resa possibile grazie ad accordi annuali che il Servizio stipula con i rispettivi Comprensori.
Caritas
L’assistenza nel procedimento di amministrazione di sostegno da parte del Servizio Ads è resa possibile solo se i richiedenti compartecipano almeno in parte alle spese. Sempre più spesso si rivolgono al Servizio Ads soggetti che necessitano di avviare la procedura per la nomina di un amministratore di sostegno ma che non hanno risorse economiche per poter sostenere i costi anzidetti. In questi casi il Servizio di Consulenza Debitori della Caritas interviene, su richiesta, sostenendo parte delle spese del procedimento. A sua volta, il Servizio AdS, in questi casi, riduce il contributo che generalmente viene richiesto; il tutto in un’ottica di compartecipazione alle spese.
Lavoro in rete con i Servizi della Federazione (Auto mutuo aiuto, Volontariato)
Tra i compiti fondamentali della Federazione rilevano il supporto e la consulenza alle Organizzazioni socie. A questo scopo, la Federazione ha istituito una serie di servizi che aiutano concretamente i soci nell’affrontare svariate questioni conciliando l’entusiasmo e l’idealismo di cui sono portatori con una buona capacità amministrativa ed organizzativa.
Una buona prestazione è frutto di una buona collaborazione e comunicazione tra Servizi, per questo motivo i Servizi della Federazione si impegnano a lavorare in rete promuovendo al loro interno una collaborazione attiva ed interdisciplinare.
A questo proposito, il Servizio per l’Amministrazione di Sostegno collabora con il Servizio per i Gruppi di Auto Aiuto e con il Servizio per il Volontariato Sociale della Federazione.
Una buona prestazione è frutto di una buona collaborazione e comunicazione tra Servizi, per questo motivo i Servizi della Federazione si impegnano a lavorare in rete promuovendo al loro interno una collaborazione attiva ed interdisciplinare.
A questo proposito, il Servizio per l’Amministrazione di Sostegno collabora con il Servizio per i Gruppi di Auto Aiuto e con il Servizio per il Volontariato Sociale della Federazione.
Servizi dell’associazione l’Associazione per l’Amministrazione di Sostegno
Il Servizio Ads collabora con l’Associazione per l’Amministrazione di Sostegno, organizzazione non profit attiva dal 2010, che supporta gli amministratori di sostegno in carica affinchè possano svolgere il loro delicato compito nella migliore maniera possibile per soddisfare i bisogni dei loro beneficiari.
L’Associazione aiuta i beneficiari a trovare tra i propri soci, nei casi in cui sia necessario nominare una terza persona estranea alla famiglia, l’amministratore di sostegno “più giusto” per loro; supporta gli AdS nella compilazione dei rendiconti, nella redazione di istanze e promuove incontri di scambio e di confronto tra i propri soci.
L’Associazione aiuta i beneficiari a trovare tra i propri soci, nei casi in cui sia necessario nominare una terza persona estranea alla famiglia, l’amministratore di sostegno “più giusto” per loro; supporta gli AdS nella compilazione dei rendiconti, nella redazione di istanze e promuove incontri di scambio e di confronto tra i propri soci.
Organizzazioni socie
Le organizzazioni socie quotidianamente si confrontano con persone che hanno particolari difficoltà (disabilità, dipendenze, malattie, ecc.) e per questo sono interlocutrici essenziali per supportare le attività del Servizio AdS nei casi in cui si debba richiedere l’avvio della procedura per un soggetto che già è da loro seguito. Inoltre all’interno delle organizzazioni operano volontari che si prendono cura dei soggetti bisognosi. Tali volontari potrebbero essere una risorsa molto importante anche per proporli come amministratori di sostegno. In questo senso il Servizio AdS ritiene opportuno il loro coinvolgimento assiduo anche nel futuro.